
AIKIDO e AIKISHINTAISO
L’ aikido è un’arte marziale giapponese, che grazie all’opera di O Sensei Morihei Ueshiba e dei suoi allievi ha avuto una diffusione internazionale. Non è uno sport (non esistono gare di alcun tipo). La pratica dell’aikido si svolge in un clima di collaborazione, in cui gli allievi si alternano nei ruoli di attaccante e attaccato.
In ogni tecnica di aikido l’energia dell’attacco viene utilizzata per creare una nuova azione, efficace ma armoniosa, che solitamente proietta l’attaccante a terra o comunque lo conduce sotto il controllo dell’attaccato. L’attaccante così si ritrova incolume dal punto di vista fisico, e allo stesso tempo è protagonista di un’azione che attraverso proiezioni, leve o immobilizzazioni articolari apporta benefici al suo corpo e alla sua mente.

L’aikido non è uno sport competitivo: è stato definito “un’arte marziale non violenta”.
Si pratica in uno spirito di collaborazione, per imparare insieme.
Il rapporto con gli altri è non meno importante che l’efficacia marziale delle tecniche.
L’aikishintaiso è la pratica personale che accompagna lo studio dell’aikido. Non è possibile infatti far evolvere il proprio modo di mettersi in relazione con gli altri, lo scopo dell´aikido, senza lavorare su se stessi. L’aikishintaiso non è un’arte marziale, non richiede una preparazione fisica particolare ma richiede costanza e determinazione per essere praticato efficacemente.
I corsi propongono degli esercizi in movimento, delle posture immobili, delle forme di meditazione in movimento o immobili. I primi passi del lavoro portano ad una migliore circolazione dell’energia nel corpo, ad una diminuzione delle tensioni muscolari contraddittorie, ad una migliore organizzazione posturale e ad un affinamento delle capacità propriocettive. Col tempo si modifica anche la visione di se stessi e il modo di entrare in relazione con gli altri.
Questo è in estrema sintesi il percorso dell’aikishintaiso. Come è tipico nelle arti marziali, si lavora sul corpo per far crescere la coscienza e risvegliare lo spirito.
“L’aikido appartiene all’aikishintaiso, l’aikishintaiso appartiene all’aikido. Questa appartenenza reciproca manifesta coscientemente l’esistenza di una unità: la via. La tendenza che possono avere i praticanti a separare la pratica interna e la pratica esterna è una conseguenza della dualità alla quale siamo tutti soggetti, la stessa che ci fa considerare corpo e psiche come separati.”
(André Cognard Shihan)
Il corso è affiliato alla AACTG (Accademia di Aikido e Cultura Tradizionale Giapponese)
L’AACTG segue l’insegnamento del maestro Kobayashi Hirokazu
Per informazioni sull’AACTG e sull’aikido vedere il sito: www.aactg.it
Per informazioni sull’aikishintaiso vedere il sito: http://www.formazione-ast.com
Istruttori:
Sergio Morra, 3° dan, pratica aikido dal 1996, è allievo di Paolo Salvadego (shihan, cioè direttore tecnico, della AACTG) e ha seguito i corsi di formazione all’insegnamento organizzati dalla Académie Autonome d’Aikido e diretti da André Cognard, VIII dan, saiko shihan (direttore tecnico generale) della Kokusai Aikido Kenshukai Kobayashi Hirokazu Ryu Ha.
Michela Grammatico,insegnante livello 3 di aikishintaiso, pratica la disciplina dal 1991 sotto la guida degli insegnanti dell’Institut d’Aikishintaiso diretto dal Maestro Andrè Cognard, frequentando assiduamente i corsi di formazione e gli stage intensivi in Italia, Francia e Giappone. Tiene un corso settimanale a Genova dal 2013.
![]() |
![]() |
Nei giorni 22 e 29 Settembre lezioni di prova gratuite e aperte a tutti
(ore 21:15 – 22:45)
Il corso si tiene ogni settimana
il Martedì dalle 21:00 alle 22:45
Info: 340 8294871